Nota 79: strumento chiave per la terapia dell’osteoporosi ancora sottoutilizzato

Come garantire un accesso equo alle terapie per l’osteoporosi? La Nota 79 dell’AIFA regola il trattamento farmacologico nel SSN, ma come può essere sfruttata al meglio per prevenire fratture nei pazienti a rischio?

Risponde il Prof. Francesco Bertoldo
Professore di Medicina Interna, Università degli Studi di Verona

Terapie personalizzate per l’osteoporosi: come adattarle alle esigenze dei pazienti

Come migliorare la gestione dell’osteoporosi? La Nota 79 dell’AIFA regola il trattamento e la rimborsabilità dei farmaci, ma quali sono le opportunità di miglioramento?

Risponde il Prof. Luigi Gennari
Professore Ordinario, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche E Neuroscienze,
Università degli Studi di Siena

Strumenti moderni per la diagnosi e il trattamento dell’osteoporosi

In Italia, milioni di persone convivono con l’osteoporosi senza saperlo, con gravi conseguenze sulla salute. Fattori culturali, organizzativi e carenze nella formazione medica ne ostacolano la diagnosi e il trattamento. Strumenti innovativi possono aiutare i medici a identificare e curare i pazienti a rischio in modo più efficace.

Prof. Giovanni Adami
Medico chirurgo specialista in reumatologia, Ospedale Borgo Trento
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Numero di lavoro: IT_IT_21863_v1